DOCENTI
Cristiano Lui
Nasce a Latina nel 1974. Inizia lo studio della fisarmonica all’età di 7 anni. Studia Fisarmonica con il M° Davide Vendramin e Didattica della Musica al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, Bandoneon e tango con il M° Joaquin Amenabar del Conservatorio di Buenos Aires. Segue Masterclass di Perfezionamento con il M° Teodoro Anzellotti (Germania) e con il M° Raimondas Sviackevicius (Lituania). Intensa è la sua attività concertistica
in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Irlanda, Francia, Scozia, Belgio, Estonia, Lussemburgo,Barbados, Olanda, Corea, Lituania, Svizzera).
Nell’ottobre del 2005 suona per il 70° compleanno del Maestro Luciano Pavarotti a Palazzo Albergati di Bologna.
Nell’ottobre del 2006 si esibisce a Castelfidardo nell’ambito del Festival internazionale della Fisarmonica con l’orchestra del Maestro Roberto Pregadio.
Nel maggio del 2007 suona nel musical “Cabaret” con Michelle Hunziker, allestito dalla Compagnia della Rancia al teatro Sistina di Roma.Nel maggio del 2009 presenta il CD del quintetto “Buenos Aires Cafè Quintet”, frutto di un progetto con il quale ancora oggi collabora con ballerini di fama internazionale tra cui i fratelli

Macana, Miguel Zotto, Ezequiel Paludi, Pablo Moyano e Roberta Beccarini, Marcela Szurkalo; con le cantanti Roxana Fontan, Ana Karina Rossi, Beatriz Suarez Paz e con il violinista del quintetto di Astor Piazzolla Fernando Suarez Paz.
Nel 2011 è in tournée in Corea con la compagnia argentina “Tango Spleen”.
Nel settembre dello stesso anno, presenta il suo nuovo CD “Mètro” in duo con il chitarrista Stefano Ciotola al Festival internazionale della fisarmonica di Castelfidardo. Nel 2012 compie un Tour in Francia, ospite di diversi festival e chiude l’Accordeon Festival di Vilnius con una diretta della Tv di stato. Successivamente il Duo Mètro prosegue la sua tournée in Italia e in Europa.
Nello stesso anno suona ne “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill con l’orchestra della Toscana.
Nell’Agosto del 2014 suona con il Duo Mètro al Suleczyno Accordeon Festival in Polonia e nel mese di ottobre all’Accordion Connection di Glasgow.
Il 25 novembre 2015 si esibisce come solista (fisarmonica e bandoneon) in Capidoglio accompagnato dall’orchestra Xilon per la manifestazione “Musei in musica” a Roma.
Nel 2016 suona con l’Orchestra “La Verdi” di Milano, nel nuovo allestimento de “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill con la regia di Damiano Michieletto al Teatro Piccolo di Milano.
Nello stesso anno registra con l’Orchestra “La Verdi” di Milano un CD dedicato a Fiorenzo Carpi.
Nell’estate del 2017 collabora come solista con l’Orchestra città di Fondi eseguendo “Aconcagua”, concerto per bandoneon ed orchestra e altre composizioni per fisarmonica e orchestra di Richard Galliano.
Nello stesso anno, collabora con il cantante Placido Domingo jr. scrivendo gli arrangiamenti dei brani del suo disco francese e, insieme al suo sestetto, li registra in Spagna con la direzione artistica del tenore Placido Domingo. Il sodalizio artistico come musicista e arrangiatore, con il cantante Placido Domingo jr. continua con lo spettacolo “Volver - anima tango”, in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel maggio del 2018 suona con l’Orchestra OTO (Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza) la suite da “L’opera da tre soldi” di Kurt Weil diretto dal Maestro Alexander Lonquich.
Con l’orchestra del conservatorio di Vicenza suona il concerto per Bandoneon ed orchestra di Astor Piazzolla “Aconcagua”; il “Doppio concerto per bandoneon chitarra ed archi” sempre di Astor Piazzolla; il concerto per fisarmonica ed archi “Opale” di Richard
Galliano e la “Misa a Buenos Aires” per soprano, bandoneon ed orchestra di Martin Palmeri.
Ad aprile 2019 presenta al Jazz Club Latina il nuovo album “Tango Postcards”, curando personalmente gli arrangiamenti, con il suo quintetto Buenos Aires Cafè Quintet.
Realizza sonorizzazioni per documentari, video produzioni e spot televisivi.
Collabora, tra gli altri, con il regista Bernardo Bertolucci per la realizzazione delle musiche di “Ten minutes older”.
Tra i lavori teatrali e cinematografici interpretati ricordiamo “Racconti tra mare e fiume” di e con Marco Baliani; “Sono un uomo di tango” con Mariano Rigillo; “Passione”, spettacolo sulla vita di Totò, di e con Clara Galante; “L'uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, con Salvatore Sambucci; “Straparole”, spettacolo sulla vita di Cesare Zavattini; “Ascoltando la Ciociaria”, spettacolo su Libero De Libero, con Lina Bernardi, “Grido d’amore”, spettacolo sulla vita di Edith Piaf, con Gianni De Feo, “Le train de Youkali” di Annalisa Biancofiore con musiche di K. Weill.
Fa parte tra gli altri, del gruppo di musica folk italiana “Folk Rose”, con il quale si esibisce in manifestazioni italiane ed internazionali. Collabora come fisarmonicista e bandoneonista con la band italiana Acustimantico.
È membro della giuria del conconrso Internazionale Città di Castelfidardo nelle edizioni : 2001, 2002, 2005,2011, 2018